Legenda: ✴️ = best choice!
Dopo aver replicato la colazione di ieri, torniamo alla stazione di Kyoto per prendere un treno della linea JR Nara fino alla stazione di Nara.
La linea JR Nara è servita da due tipi di treni:
➡️ quelli locali, che ci impiegano circa 70 minuti.
➡️ quelli rapidi (Hiyakoji rapid train), che ci impiegano 48 minuti.
Entrambi passano con una certa frequenza 👉 controlla gli orari su Navitime
Nara è una meravigliosa cittadina, molto verde e caratterizzata dalla presenza di mansueti cervi che abitano il vastissimo parco. Non per niente è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Concediti qualche ora in questo scenario naturale: se vorrai fare amicizia con i cervi basterà acquistare i cracker di cui sono ghiotti, in vendita lungo la strada.
Attraversando il parco raggiungerai anche il santuario di Kasuga Taisha ed il tempio Todaiji, dove è presente la statua di bronzo del Grande Buddha. A due passi da qui, c'è questo rilassante laghetto dove nuotano indisturbate moltissime carpe. ✴️
💸 L'accesso al tempio Todaiji costa 600 Yen.
🕒 È aperto dalle 7:30 alle 17:30 da aprile ad ottobre, dalle 8:00 alle 17:00 da novembre a marzo.
🍙 Cosa abbiamo mangiato:
per pranzo Takoyaki (polpette di polpo), da Takoyaki Hachibe. Davvero buoni!
come dolce i famosissimi yomogi mochi di Nara!
Puoi assistere alla loro preparazione, che viene fatta colpendo con forza l'impasto con un grosso martello qui, dove gli abbiamo comprati! ✴️
📖 I mochi sono dei morbidi dolcetti ripieni di anko, la marmellata di fagioli rossi azuki. L'impasto è invece composto da uno speciale riso glutinoso che, nel caso del negozio citato prima, viene impreziosito dall'aggiunta di artemisia, un pianta che dona la colorazione verde!
👉 Puoi scaricare la mappa di Nara qui.
Tornati in stazione, prendiamo un treno della linea JR Yamatoji fino alla stazione di Namba (Osaka).
Da qui, in soli 12 minuti a piedi raggiungiamo il nostro hotel: l'Agora Place Osaka Namba. Consigliatissimo per la posizione, a soli due minuti dal quartiere Dotombori - il più famoso di Osaka, un po' meno per la pulizia (sotto gli standard giapponesi).
Dopo aver passeggiato lungo le vie del quartiere, decidiamo di cenare da Sushi Kaminari. Il locale è tipico e carino ed il sushi buono ma più costoso del solito. Ad essere sinceri abbiamo mangiato di meglio a prezzo inferiore.
La vera chicca è il minuscolo e super cool bar che si trova esattamente di fronte! ✴️ Qui abbiamo conosciuto un pilota americano che, tra un gin tonic ed un sakè ci ha raccontato la storia della sua vita.
💡Lo sapevi che in alcuni locali del giappone il bicchiere del sakè viene posto in una scatola, chiamata masu, e viene versato fino a quando non trabocca in questo? Ovviamente in segno di ospitalità e accoglienza! Si beve quindi tutto il contenuto del bicchiere più quello rimanente nel masu.
💡Non solo sakè: in giappone producono anche ottimo gin! Il più famoso è il Roku, ma ti consigliamo di assaggiare anche quelli di nicchia.
Fun fact: con questa scusa abbiamo bevuto un sacco... domani sarà una luuuunga giornata 😅