Il Giappone è un paese meraviglioso, così come lo sono i suoi abitanti ed il loro amore per la natura e le tradizioni secolari.
Ovunque andrai, scoprirai che organizzazione è la parola d'ordine. Per renderli fieri di noi è bene essere preparati su alcuni aspetti prima di poter prendere finalmente l'atteso volo:
In Giappone la sanità è privata, il che significa che la nostra tessera sanitaria italiana non ha alcun valore. Per viaggiare in sicurezza, e coprire eventuali spese mediche, consigliamo di affidarsi ad una compagnia assicurativa. Noi, ad esempio, abbiamo acquistato online la polizza di viaggio Coverwise. Puoi scegliere il tipo di copertura tra:
medica
medica + bagaglio
tutto incluso
L' annullamento del viaggio è facoltativo.
Noi abbiamo scelto l'opzione "medica + bagaglio" con annullamento e abbiamo speso € 100 a testa.
A meno che non si abbia intenzione di restare fermi in un'unica città, non si può fare a meno del Japan Rail Pass: un indispensabile abbonamento per i mezzi della Japan Railways (shinkansen inclusi).
Una volta acquistato online, arriverà a mezzo posta un voucher da convertire nel vero e proprio pass in aeroporto, appena arrivati.
Nell'aeroporto di Tokyo Haneda, l'ufficio "JR east travel service center" è al terminal 3, dove solitamente atterrano gli aerei internazionali (🕒 è aperto dalle ore 6:55 alle ore 20:00).
Il nostro pass, valido per 14 giorni, è costato € 339 a testa.
Cosa non comprende: la metro, le linee shinkansen Nozomi e Mizuho.
Come funziona: basta inserirlo ai tornelli della stazione sia in entrata che in uscita. Attenzione a non smarrirlo: non è possibile ottenerne una copia!
⚠️ Il pass va convertito entro 3 mesi dall'emissione, non va quindi comprato prima di 3 mesi dalla partenza!
Per la metro suggeriamo di acquistare in loco (o di aggiungerla al proprio Wallet di Iphone) una tessera Suica: la si ricarica di quanto si vuole e ad ogni utilizzo viene scalato il costo della tratta.
Per essere sempre connesso mentre giri le città (preparati ad utilizzare più google maps in questo viaggio che in tutta la tua vita) è bene acquistare il pocket Wi-Fi: un modem portatile a cui si possono collegare fino a 5 dispositivi.
Si prenota online e si ritira direttamente presso apposito ufficio in aeroporto.
All'aeroporto di Tokyo Haneda l'ufficio "Global WiFi - Ninja WiFi" è al termial 3, sala arrivi 2° piano.
⚠️ Si consiglia di avere un power bank in quanto non sempre la carica del modem Wi-Fi arriva a fine giornata.
Costo: € 70 per 14 giorni
Non tutti i negozi accettano la carta di credito. Meglio quindi partire con un mazzetto di Yen pronti all'uso!
Non serve una grande cifra, potrai sempre cambiarli in loco in qualsiasi ATM.
300€ (che equivalgono a circa 49.000 Yen) sono più che sufficienti.
Ecco una lista delle app che abbiamo utilizzato più di frequente:
Google Translate (le indicazioni sono quasi sempre anche in inglese ma la funzione di traduzione da fotocamera può tornare utile se si frequentano posti da "locals")
Google Maps (o ancora meglio Mappe dell'Iphone)
Japan Travel (per verificare gli orari dei treni)
Safety Tips (l'app più importante: inserendo le destinazioni, avvisa tramite notifica se è previsto o è in corso un evento sismico)
MyValuta (app di cambio valuta per chi non è un asso in matematica come la sottoscritta 🤓)
Al momento l'unico aeroporto italiano ad effettuare voli diretti per il Giappone è quello di Roma Fiumicino.
Noi siamo partiti da Venezia e abbiamo effettuato scalo a Francoforte, atterrando infine all'aeroporto di Haneda (Tokyo).
La durata del volo (comprese le 2.30 ore di scalo) si aggira tra le 17 e 18 ore totali, che passano abbastanza velocemente tra un pasto ed un film.
Noi abbiamo volato all'andata con la compagnia giapponese Nippon Airways (super consigliata) e al ritorno con Lufthansa.
Non farti allarmare da chi dice che in Giappone non parlano inglese!
I tempi sono cambiati e ormai dappertutto capiscono le frasi essenziali. Vedrai che pur di aiutarti saranno i primi a prendere in mano un traduttore per darti le indicazioni necessarie ed i molti casi ad accompagnarti addirittura di persona nel luogo desiderato!
Le indicazioni sono quasi ovunque in doppia lingua giapponese/inglese.
Last but not least, quando in Italia è in vigore l'ora solare, in Giappone sono avanti di 8 ore; quando è in vigore l'ora legale, sono +7 ore.
L'ultima cosa da tenere a mente, per cui non si sarà mai abbastanza pronti, è il "mal di Giappone" al ritorno.
Una volta visitato, questo paese mancherà... e lo farà terribilmente!
Mancherà la sconcertante gentilezza delle persone, sempre pronte ad offrire un inchino ed un sorriso; il cibo, gustoso ma leggero; gli instancabili nonnini, che pur se ingobbiti non rinunciano a portare avanti la loro attività con dedizione; il profondo senso di rispetto, ordine e pulizia respirabile ovunque; l'amore per la natura, che dimostrano sostenendo con ingegnosi sistemi di cordame ogni ramo d'albero affinché cresca nel modo più armonioso possibile; l'arte come stile di vita, compiendo ogni azione con assoluta maestria, come fosse un capolavoro.
Preparati, perché una volta tornato, dovrai cominciare a risparmiare nuovamente per tornarci il prima possibile!
Ma torniamo al presente: se hai spuntato tutte le caselle sopra riportate... complimenti, sei a un ottimo punto!
👉 vai alla programmazione dell'itinerario!