Se dovessimo fare una lista di quelle che secondo noi sono le esperienze da non perdere in Giappone, metteremo sicuramente al primo posto questa, perché quella che lascia davvero dentro sé un segno, un qualcosa da portare a casa e tenere custodito per sempre.
Ci troviamo in un altopiano, circondato da vette e avvolto da fitte foreste: Il Monte Koya - in giapponese Koyasan - è un luogo mistico nonché uno dei più grandi e storici centri buddisti del paese.
Qui ci sono oltre 50 templi che concedono ai turisti la possibilità di pernottare e di praticare, assieme ai monaci, alcune pratiche spirituali come la meditazione e la copiatura dei sutra, testi sacri.
Per raggiungerlo, dalla stazione Nankai Namba (🚶7 min. dall'hotel) prendiamo un treno della linea Nankai Limited Express (anche detta Koya Line) fino alla stazione Gokurakubashi.
⚠️ Tutti i posti sono su prenotazione al seguente link.
💸 Non è incluso nel Japan Rail Pass. Il costo è di € 24 A/R.
Da Gokurakubashi prendiamo prima una funicolare e poi un bus (nr. 22) fino alla stazione Karukayado-mae (€ 4 + € 2).
Proseguiamo a piedi (1 min.) sino a raggiungere il Tempio Eko-in, che sarà il nostro alloggio per questa notte.
Per pranzo, proprio di fronte al tempio troviamo questo piccolo ristorante, che offre pochi piatti ma squisiti. Anche qui, a servirceli è un nonnino (in stile "Up", ma dopo una dieta). La specialità sono delle tagliatelle con ragù al miso.
📖 Il miso, in giappone viene utilizzato per preparare qualsiasi piatto. Si tratta di un insaporitore (un po' come il nostro dado) ottenuto dalla fermentazione di un legume (soia) e un cereale (riso). Scoprirai inoltre che la stragrande parte dei piatti tradizionali è composta proprio da questi due ingredienti, trasformati. Per questo non ingrassano mai. 😂
Nel pomeriggio partecipiamo ad una delle attività del tempio, gratuita per i suoi ospiti, ovvero la meditazione Ajikan. Il monaco ci da, con voce molto lenta e rilassata, poche ma buone istruzioni per praticarla, poi spegne le luci e noi, al buio in quella stanza, iniziamo ad avere la pelle d'oca.
La cena viene servita alle ore 17:30 e ci viene consegnata direttamente in camera. È composta da tantissimi piccoli piattini. Somiglia molto alla cucina tipica assaggiata nel ryokan, con la differenza che qui le portate sono tutte vegane.
💡Curiosità: i monaci seguono una alimentazione vegana e saltano il pranzo, facendo così solo un pasto al giorno.
La sera ci aspetta un'altra attività: una visita guidata, con il nostro monaco (che parla inglese), al cimitero Okunoin, il più grande del Giappone. Nel tragitto ci vengono impartiti tanti piccoli insegnamenti:
🌕 Dobbiamo essere come la luna, che cambia forma ogni giorno come cambia il nostro umore, ma rimane sempre piena e luminosa.
🪷 Così il fiore di loto, che cresce in acque sporche e paludose, ci insegna che se anche a volte ci troviamo in ambienti cattivi, possiamo rimanere belli e puliti.
Il costo di questa attività è di € 32,00. La si prenota online sul sito del tempio.
Prima di tornare in stanza chiediamo in reception un sutra, da ricopiare, per provare a scrivere in giapponese.
⚠️ Se vieni nei mesi invernali vestiti bene! Nel tempio non c'è riscaldamento e la stanza viene scaldata solamente tramite una piccola stufetta a gas. Si dorme per terra, nei futon, che vengono stesi solamente dopo cena. Il bagno è in comune e dispone di lavandino. La doccia viene fatta nei bagni pubblici (onsen) a piano terra (uomini e donne divisi). Aprono dalle ore 06:00 alle 09:00 e dalle 16:00 alle 22:00.
😲 Fun fact: se sei un uomo, è probabile che nell'onsen ti ritrovi a fare un bagno rilassante assieme ai monaci!
La mattina seguente ci alziamo presto: alle ore 07:00 è possibile partecipare ad un rito buddista, con incensi, campane e canti dei monaci.
A seguire, ci rechiamo in un altro piccolo tempio, per partecipare al rituale "Goma" del fuoco. Un monaco accende un fuoco in un braciere dove brucia dei pezzi di legno contenenti dei desideri, mentre un'altro recita continuamente un sutra percuotendo un tamburo.
Dopo la colazione, servita in camera alle ore 08:00 (sullo stile della cena del giorno prima), è giunta l'ora di incamminarsi per il viaggio di rientro a Tokyo.