Vista dalla piazza di Sirolo
Legenda: ✴️ = best choice!
Non possiamo lasciare l'Umbria senza prima aver visitato (anche se in toccata e fuga) una delle sue città più importanti - Assisi - specialmente considerato che da Spello dista solo 15 minuti di auto.
Pur non essendo dei grandi fan del mondo clericale (la metà delle persone che si incontrano per strada sono monaci e la metà dei negozi vengono abiti per sacerdoti in quanto è il luogo di nascita di San Francesco), ne abbiamo apprezzato l'architettura del centro storico (tutti gli edifici della città sono costruiti con una particolare pietra autoctona rossastra) ed il fascino medievale.
🥪 Un panino al volo in un chiosco in centro e ripartiamo alla volta di Sirolo, nella Riviera del Conero (Marche).
Ahimè il tempo stringe e non riusciamo a fare un tuffo in spiaggia. Se hai qualche giorno in più prenditi del tempo per visitare con calma questa bellissima zona e tratto di costa, che ha molto da offrire.
A differenza delle vicine zone di mare della Romagna - caratterizzate da distese di sabbia a perdita d'occhio - qui le bianche scogliere si tuffano direttamente nel mare dando forma a baie e piccole insenature dal fascino unico.
La spiaggia più famosa e fotografata è quella de Le Due Sorelle, così chiamata perché gli scogli sulla sinistra della spiaggia somigliano a due suore in preghiera.
➡️ È raggiungibile solo via mare:
con traghetti - che partono dal porticciolo di Numana
noleggiando un gommone - al porticciolo di Numana
in canoa/sup (per i più sportivi) - partendo dalle spiaggie di Numana, Sirolo o Portonovo.
➡️ A piedi, dal cimitero di Sirolo - percorrendo il sentiero nr. 302 nella riserva integrale del Parco del Conero - si riesce invece ad arrivare al Passo del Lupo: un belvedere a picco sul mare dal quale si gode di una vista spettacolare sulla piccola baia delle Due Sorelle.
⚠️ il sentiero che dal Passo del Lupo scende alla spiaggia è chiuso da ordinanza comunale per pericolo di frane.
🕒 1 ora solo andata.
Il centro del borgo di Sirolo è panoramico (nella piazza centrale c'è una grande terrazza con vista riviera) e tranquillo.
Se hai fortuna, puoi osservare il mare da una panchina mentre dietro di te un bravissimo musicista e cantante fa da sottofondo.
Sempre in questa piazza sono rimasta affascinata da una statua in bronzo, raffigurante Apollo e Venere sospesi in una specie di gioco, creata da un artista olandese amante della zona.
🍕 Siamo stati dall'aperitivo, alla cena (con una pinsa), fino al gelato al Love Caffè situato proprio nella piazzetta centrale.
🌙 Nel B&B dove abbiamo dormito - "Sirolo my house" - valeva la pena stare molto più di una notte. Il nome non sbaglia, ti fa sentire come a casa tua e anche meglio! Pulizia da 10 e lode, gentilezza dei titolari, colazione super fatta in casa... si sente proprio l'amore che c'è dietro. La nostra camera aveva un giardino privato, curato nei dettagli. Se un giorno riuscirò ad avere una mia attività, vorrei fosse proprio così. ✨ ✴️
I tuoi compagni di avventura L. & M.
Vista dalla piazza di Sirolo
Scopri quanto abbiamo speso💰