Legenda: ✴️ = best choice!
🚗 Dal nostro appartamento, situato nei pressi di Marina di Campo, raggiungiamo in 45 minuti di auto il paese di Rio Marina. Il borgo vale una visita ed è inoltre una importante località mineraria dell'isola.
Per strada facciamo tappa in un supermercato per acquistare il nostro pranzo al sacco, che ci gusteremo in spiaggia.
Dopo una buona colazione, dalla torre degli Appiani - situata nei pressi del porto di Rio - ci incamminiamo lungo il Sentiero dell'Amore: un itinerario che collega Rio Marina alla baia di Ortano. ✴️ Un percorso ricco di vegetazione, immerso tra Oleandri, Nasturzi, Papaveri e Fichi d'India.
➡️ Per il primo tratto si percorre una strada asfaltata che parte proprio dietro la torre, poi diventa strada sterrata ed infine sentiero, molto panoramico con vista mare, sino alla spiaggia di Ortano.
il tempo di percorrenza a tratta è di circa 1 ora, la lunghezza è di 3.5 km. Si consigliano calzature adatte (no infradito).
🏖️ Lungo il percorso, poco conosciuto (non vi è una traccia gpx creata ad hoc da seguire) e non sempre segnalato in tutti i punti, si incrociano altri sentieri che scendono al mare, e più precisamente alle spiagge Marina di Gennaro, Luisi d'Angelo e spiaggia del Porticciolo. Si tratta di 3 bellissime calette selvagge, ideali per chi ama la tranquillità. A parte la prima, più conosciuta in quanto vicina al centro di Rio Marina, nelle altre due sarà difficile trovarvi altre persone.
🧭 Siamo partiti con l'idea di percorrere tutto il sentiero all'andata per fermarci poi al ritorno nella spiaggia che ci sembrava più bella. Giunti ad Ortano, ci siamo però innamorati della vista e, proprio a pochi passi dalla spiaggia principale, abbiamo intravisto dall'alto un'altra piccola baia raggiungibile tramite scogliera. Abbiamo perciò deciso di avventurarci lì.
Attenzione: Il tratto di scogliera da attraversare non è adatto a tutti; bisogna essere un po' atletici e disarrampicare su qualche roccia. Per questo motivo, una volta arrivato, ti sarà garantita un bel po' di privacy. 😋
Tornati alla macchina partiamo alla volta di Capoliveri, dove passiamo la serata.
Capoliveri è un caratteristico paesino, arroccato su una collina. In centro ti consigliamo di fare un aperitivo con un buon cocktail da Controvento, con vista su Piazza Giacomo Matteotti.
🐙 Per cena invece non perderti questo tipicissimo locale: Cacciuccio Blues ✴️, situato proprio sotto la piazza. Un "posto easy", come descritto nel menù, con sei tavolini ed un'atmosfera accogliente. Il proprietario, Francesco, è un vero "one man show". Fa tutto lui: prende le comande, cucina ed intrattiene i suoi ospiti, offrendogli alla fine anche una buona tequila.
I pochi piatti nel menù sono una assoluta delizia: noi abbiamo assaggiato il cacciucco ed i moscardini "briai" sul pane di ieri. Le porzioni sono molto abbondanti e ricche di sapori. Uno di quei rari posti che ti farà dire al primo assaggio "nooo vvabbehhh". 🤤
Seguici al giorno 4! 🏃