Vista della spiaggia La Cala dal sentiero
Passerella per raggiungere le Cote Piane
Legenda: ✴️ = best choice!
Da Orbetello, in circa 1.20 ore di macchina, arriviamo al porto di Piombino dove ci imbarchiamo per l'Isola d'Elba.
🛳️ Il servizio di traghetti da Piombino a Portoferraio è molto ampio, le linee sono frequenti e si può viaggiare con varie compagnie. Noi, per la comodità di orario, abbiamo scelto la ditta Moby. Per l'imbarco di 2 persone + auto abbiamo speso € 119,00, la tratta dura circa 1 ora. Puoi acquistare i biglietti qui.
La ditta Moby la consigliamo in particolar modo per chi viaggia con bambini: le navi sono a tema Looney Tones, io da piccola ne ero innamorata! 😍
Per pranzo siamo a Portoferraio, il sole continua ad essere dalla nostra parte e ci godiamo un drink in questo bar.
Entrambi siamo venuti all'Elba da piccoli, con le rispettive famiglie, ed il piacevole ricordo dell'isola che ci era restato viene ora riconfermato, come se il tempo non fosse mai trascorso: la tranquillità, il mare cristallino - dove divertisti a fare snorkeling - e l'ottimo cibo... tutto è come era rimasto impresso nella nostra memoria ✨
🍝 Pranziamo poco distante, in un ristorante scelto "a naso" mentre passeggiamo: Il Garibaldino. Porzioni abbondanti, pesce buono e prezzi onesti, lo consigliamo se sei alla ricerca di qualcosa di semplice e rustico!
🍦 Da piccola ricordo di aver mangiato il miglior gelato del mondo poco distante dal porto di Portoferraio. Ho ancora in mente l'insegna del posto - con la scritta in maiuscolo "GELATERIA ARTIGIANALE" - che ora, però, su google maps risulta chiuso definitivamente. Per fortuna la delusione viene rimpiazzata subito da una sorpresa: proprio lungo la strada per arrivare al nostro alloggio c'è un'altra sede della stessa gelateria, il Gelato degli artisti.
👉 Segnati subito questa cosa: se hai intenzione di passare per il paese di Procchio, questa è una tappa d'obbligo. Il gelato artigianale è buonissimo... prova il gusto "cremino di Romina", è vincitore di un premio regionale! ✴️
Raggiungiamo gli appartamenti Criage - a Campo nell'Elba - dove soggiorneremo per due notti, per lasciare le valigie.
Subito dopo, partiamo alla volta del mare! 🌊 La spiaggia che abbiamo individuato si chiama La Cala. Se cerchi un sito con la descrizione delle spiagge elbane ti consiglio https://www.infoelba.it/, è molto intuitivo e ben curato; trovi delle idee su cosa fare anche in caso di maltempo. Abbiamo scelto La Cala perché descritta come l'ideale di spiaggia che cerchiamo: poco conosciuta, per niente affollata e raggiungibile solo tramite un sentiero.
Il tramonto oggi lo andiamo ad ammirare in un'altra spiaggia: le Cote Piane: un tratto di scogli bianchi granitici levigati, situati a fianco della famosa spiaggia di Sant'Andrea, da cui ci si arriva tramite una comoda passerella. L'ambiente è molto suggestivo.
🍝 Per cena visitiamo un altro paese, Marciana Marina, dove mangiamo nel ristorante Rendez Vous. Anche questo scelto di istinto, si è rivelato una vera best choice! ✴️ Ok, erano tutti vestiti super eleganti e noi, arrivati direttamente dalla spiaggia stonavamo un po' ma, ehy... anche i veri ricchi tengono un low profile da ladri scappati di casa no?! Solo che noi nella realtà non siamo ricchi ma solo puzzolenti, però lasciamo il dubbio. 🤫
Cote Piane - tramonto
Scopri il giorno 3! 🏃